Сronologia 4

testo tradotto in italiano da Claudio dell'Orda

This Italian translation of the fragments of the 4-st volume by Anatoly Fomenko was done by Claudio dell'Orda from the English edition: 
A. T. Fomenko, T. N. Fomenko, V. V. Kalashnikov, G. V. Nosovskiy
History: " Fiction or Science?"
THE CHRONOLOGY OF RUSSIAN HISTORY.
NEW CHRONOLOGY AND CONCEPTION OF BRITISH HISTORY. ENGLAND AND RUSSIA (OR THE HORDE).
THE CHRONOLOGY AND GENERAL CONCEPTION OF ROMAN AND BYZANTINE HISTORY

Capitolo 13: L’antica Russia era uno stato bilingue, dove il russo e il turco erano le due lingue ufficiali.
Le lettere che oggi sono considerate arabe, venivano usate per trascrivere le parole russe.

 

6. L'alfabeto russo prima del XVII secolo. L'iscrizione molto leggibile sulla campana della chiesa di Zvenigorod è dichiarata un crittogramma.

 

I lettori abituati alla versione scaligeriana della storia, pensano che la scrittura russa prima del XVII secolo fosse strettamente correlata alla scrittura cirillica usata oggigiorno, con piccole differenze che non dovrebbero presentare alcun problema per gli specialisti. Ci vengono mostrati pesanti volumi che presumibilmente risalgono all'XI-XII secolo, dicono che le cronache russe risalgono al XV secolo e così via, tutte perfettamente leggibili, con forse solo un paio di passaggi oscuri qua e là. Ci viene insegnato che la scrittura russa non ha subito cambiamenti drastici dall'XI fino al XVIII secolo.

Tuttavia, non è così. Come vedremo più avanti, i russi utilizzavano una scrittura che oggigiorno non riusciamo assolutamente a comprendere. In Russia esistevano molti di questi alfabeti; alcuni di essi erano ancora utilizzati saltuariamente nel XVII secolo. Al giorno d'oggi richiedono una decifrazione, che non sempre si rivela un successo. Inoltre, anche nei casi in cui i ricercatori incontrano la ben familiare scrittura cirillica nelle fonti precedenti al XVII secolo, spesso trovano difficile interpretarla. In precedenza, abbiamo già citato l'esempio di un'iscrizione russa che risale all'inizio del XVII secolo e che fu decifrata da N. Konstantinov ([425]; vedi Figura 3.23). Citeremo di seguito un esempio simile, e per di più molto illustrativo.

Come diremo ai lettori di seguito, la maggior parte delle antiche campane delle chiese russe, furono rifuse all'epoca dei primi Romanov. Alcuni di esse erano mutilate, e tutte le iscrizioni trovate sopra erano state cancellate e sostituite da nuove, che generalmente, in un modo o nell'altro, erano state rese illeggibili. Al giorno d'oggi è difficile discutere del contenuto o dello stile delle iscrizioni trovate sulle antiche campane delle chiese russe. Tuttavia, alcuni di questi manufatti “eretici”, o le loro copie, sono sopravvissuti fino al XX secolo, in totale sfida al discorso storico dominante. Conosciamo solo una di queste campane; risale al XVII secolo ed è ornata dalla copia di un'iscrizione ancora più antica (o questo, oppure c'era stato qualche altro motivo per utilizzare gli antichi alfabeti russi). Ci riferiamo alla famosa Grande Campana della Chiesa del monastero Savvino-Storozhevskiy ([422], pagine 176-177). La sua distruzione avvenne solo verso la metà del XX secolo. Nelle figg. 13.69, 13.70 e 13.71 riportiamo vecchie fotografie della campana. Si presume che sia stata “fusa nel 1668 da Alexander Grigoryev, il produttore imperiale di cannoni e campane”. La campana pesava 2125 pud e 30 grivenki (circa 35 tonnellate); la troviamo sullo stemma di Zvenigorod. Fu distrutta nell'ottobre 1941" ([422], pagina 176). Vediamo uno dei suoi pezzi nella fig. 13.72. I resti della campana sono conservati nel Museo di Zvenigorod, che si trova nei locali del monastero Savvino-Storozhevskiy.


Figura 13.70.
Primo piano di un frammento.
La parte superiore della campana di Zvenigorod.
Tratto da [422], pagina 176.

Figura 13.70.
Primo piano di un frammento. La parte superiore della campana di Zvenigorod.
Tratto da [422], pagina 176.

Figura 13.71.
Primo piano di un frammento. La parte inferiore della campana di Zvenigorod.
Tratto da [422], pagina 176.

Figura 13.72.
Frammento sopravvissuto della campana di Zvenigorod.
La fotografia è stata scattata da A. T. Fomenko
nel monastero Savvino-Storozhevskiy a maggio del 2015.

Una copia disegnata dell'iscrizione rinvenuta sul campanile della chiesa di Zvenigorod, è riprodotta nella fig. 13.73; è stata presa da [808], una pubblicazione del 1929. La seconda metà dell'iscrizione è resa in diversi alfabeti che oggi ci appaiono tutti assolutamente criptici; le iscrizioni nei diversi alfabeti sono separate le une dalle altre da stemmi di qualche tipo: aquile bicefale ecc. Sembra che gli stemmi corrispondano agli alfabeti qui usati. Le prime righe dell'iscrizione sono state decifrate; tuttavia, le ultime righe rimangono ancora oggi un mistero, nonostante il fatto che le due righe in basso siano scritte nella familiare scrittura cirillica. Riportiamo di seguito la traduzione di questa iscrizione (dopo [808]). “Per la grazia del Signore misericordioso e generosissimo e della Beata Vergine Maria, e per le preghiere del Reverendo Sava il Taumaturgo, e per le promesse e gli ordini dello Zar Alessio, l'umile servitore del Signore, e l'amore divino e il sentito desiderio di fondere questa campana per la casa della Madonna, sia lodata Ella in questo suo giorno, il più santo dei giorni”.


Figura 13.73.
Le lettere dalla campana di Zvenigorod. Risalgono al XVI-XVII secolo. Tratto da [808].

Va detto che la traduzione suggerita da M. N. Speranskiy in [808], contiene sostanziali distorsioni del testo originale. Molte delle parole sono infatti tradotte correttamente; tuttavia, alcune di esse sono state sostituite da altre parole che forniscono una versione più fluida del testo, che non farà sollevare sopracciglia. Alcune delle parole che troviamo nel testo originale sono drasticamente diverse da quelle che vediamo nella traduzione sopra citata. Alcune parole sono nomi, altre appartengono a divinità e suonano molto inquietanti al giorno d'oggi. M. N. Speranskiy ha deciso di sostituirle con qualcosa di più familiare (vedi maggiori dettagli di seguito). Questo sembra essere proprio l'approccio alla “traduzione” dei testi antichi, che troviamo molto caratteristico negli storici in generale, e non è affatto la prima volta. La posizione degli storici può essere formulata come segue: i testi antichi non dovrebbero in alcun modo essere tradotti nella loro interezza o rimanere fedeli all'originale; la possibilità di tradurre parola per parola è immediata. I lettori devono essere protetti dalle eresie e dai fatti “pericolosi”. La traduzione deve apparire pulita e standard, senza suscitare domande da nessuna parte. Questa è chiaramente la chiave per una scienza storica senza problemi.

Altri storici “traducono” diversamente l’iscrizione sulla campana della chiesa di Zvenigorod. Consideriamo la “traduzione” fatta da Alexander Ouspenskiy nel 1904. Egli scrive quanto segue: “La campana più grande … è stata donata dallo zar Alexei Mikhailovich. Su di essa troviamo due iscrizioni; quella in basso (tre righe) è composta da 425 simboli crittografici che si traducono come segue: 'Per grazia del Signore misericordioso e generosissimo e della Beata Vergine Maria, e le preghiere del Reverendissimo Sava il Taumaturgo, e le promesse e gli ordini dello Zar Alessio, l'umile servitore del Signore, e l'amore divino e il desiderio sincero di suonare questa campana per la casa della Madonna, possa lei essere lodata in questo suo giorno, il più santo dei giorni, e anche in onore del Reverendissimo Sava il Taumaturgo, a Zvenigorod, noto anche come Storozhevskiy'. L'iscrizione superiore è composta da 6 righe. È in slavo e indica la data in cui la campana fu fusa: "Questa campana della chiesa fu fusa... nell'anno 7176 dalla Genesi, e nell'anno 1667 dalla Natività del Figlio del Signore, il 25 settembre... La campana è stata fusa dal campanaro Alexander Grigoriev'. Troviamo anche un elenco della famiglia reale e dei patriarchi ortodossi (Paisio di Alessandria, Macario di Antiochia e Ioasaf di Mosca e dell'intera Russia), che vissero in quell'epoca” ([943], pagina 80).

La storica odierna V. A. Kondrashina, suggerisce ancora un'altra traduzione dell'iscrizione. Questo è ciò che scrive: “È molto degno di nota che la prima e la seconda campana della chiesa fossero decorate con il seguente crittogramma scritto dallo zar, così come la sua traduzione: 'Un profondo inchino da parte dello zar Alessio, l'umile peccatore, servo del Signore e della Beata Vergine Maria, affiancati dalla Zarina e dalla loro discendenza. Firmato a mano dello Zar, sovrano di tutta la Russia e maestro di molte arti e scienze, in 12 alfabeti. Maggio 7161 (1652)». Non sappiamo se quanto sopra abbia un profondo significato sacrale o debba essere considerato lo scherzo di un uomo istruito” ([294], pagina 117).


Figura 13.74.
Le lettere dalla campana di Zvenigorod trascritte in caratteri moderni.

Va notato che gli storici aderiscono all'opinione che la famosa campana della chiesa di Zvenigorod fosse stata fusa in due copie, la prima risalente al presunto anno 1652 e presumibilmente perduta ([294], pagina 116). La seconda campana fu fusa nel 1668; rimase a Zvenigorod fino al giorno della sua distruzione nel 1941. Questa è la campana di cui vediamo la fotografia nella fig. 13.69. Non si può fare a meno di chiedersi come si inserisce il “crittogramma” dello zar Alessio citato dalla Kondrashina nell’iscrizione sulla campana della chiesa di Zvenigorod, considerando che la “traduzione” di Alexander Ouspenskiy non menziona nulla del genere.

L'iscrizione sulla campana della chiesa di Zvenigorod ha causato molta confusione e controversie. Secondo la Kondrashina, “non sappiamo nulla del destino che toccò… alla prima campana della chiesa di questo calibro, che fu fusa durante il regno dello zar Alexei Mikhailovich. La seconda campana, che pesava 35 tonnellate e aveva reso famoso il nome del monastero Savvino-Storozhevskiy, tanto in Russia come all'estero, apparve molto più tardi, nel 1668. Conosciamo però il significato dell'iscrizione che ornava la prima campana; il suo autore non è altri che lo zar Alexei Mikhailovich, e ne abbiamo una copia superstite che è stata trovata nella sua cancelleria: “Per la grazia del Signore misericordioso e generosissimo e della Beata Vergine Maria, e le preghiere del Reverendissimo Sava, il Taumaturgo, e le promesse e gli ordini dello Zar Alessio, l'umile servitore del Signore, e l'amore divino e il desiderio sincero di suonare questa campana per la casa della Madonna, possa lei essere lodata in questo giorno dei suoi, il giorno più sacro, e anche in onore del reverendissimo Sava il Taumaturgo, a Zvenigorod, detto anche Storozhevskiy, sotto il buon archimandrita Ermogene e Velyamin Gorskin, il reverendo cellario...” Di seguito erano elencati i nomi di tutti i monaci del convento (uno specialista della regolamentazione, sette reverendi anziani, un coppiere, 23 sacerdoti, 18 diaconi e 10 monaci semplici). Lo Zar scrisse quanto segue per fugare ogni possibile dubbio sulla sua paternità: “Un facsimile della mano dello Zar” ([294], pagina 116).

La situazione reale è molto probabilmente la seguente. Gli storici suggeriscono che un certo testo, trovato nell'archivio della cancelleria reale, sia la “traduzione” dell'iscrizione della campana della chiesa di Zvenigorod. La datazione di questa “traduzione del crittogramma” rimane poco chiara: potrebbe essere stata fatta dal personale della cancelleria, in un'epoca in cui gli antichi alfabeti russi del XVI-XVII secolo erano già in gran parte dimenticati. Già l'interpretazione dell'iscrizione doveva essere problematica; pertanto, è più probabile che la “traduzione” in questione sia una versione piuttosto approssimativa del testo originale. Devono esserci stati diversi tentativi di interpretazione; le traduzioni risultanti erano quindi diverse l'una dall'altra. Alcuni di esse sono giunte fino ai giorni nostri e possono essere interpretate come iscrizioni di due campane diverse. La leggenda sulle due campane della chiesa di Zvenigorod recanti due iscrizioni simili, una delle quali conteneva l'elenco dei membri della famiglia reale, e l'altra quella degli anziani e dei monaci del convento, deve la sua esistenza proprio a questo fatto.

Si ha l'impressione che gli storici odierni siano riluttanti a decifrare l'originale dell'iscrizione sulla campana della chiesa di Zvenigorod, e ricorrano a citare le varie e piuttosto approssimative “traduzioni” della stessa, fatte nei secoli XVIII-XXI. Abbiamo quindi deciso di tentare la nostra lettura dell'iscrizione della campana della chiesa di Zvenigorod. Non siamo riusciti a decifrare tutto; tuttavia, risulta che una parte dell'iscrizione citata da N. M. Speranskiy, contiene una serie di nomi o altre parole oggi non traducibili, che egli aveva sostituito con altre parole di tipo più “standard”. Alcune di queste parole e nomi contengono lettere che non si ripetono in nessun altro punto del testo e quindi non possono essere lette. Abbiamo realizzato la seguente traduzione, in cui le lettere sconosciute sono sostituite con punti interrogativi. La parola “stemma” è correlata ai simboli di separazione, poiché la maggior parte di essi assomiglia a degli stemmi nella forma (le aquile bicefale coronate nella quarta riga dall'alto e alla fine del testo, vedi fig. 13.73). Alcune delle lettere che sono state unite in un singolo simbolo, vengono visualizzate come singole lettere racchiuse tra parentesi graffe. I simboli dei titoli slavi sono trascritti come tildi. L'ordine delle righe corrisponde a quello dato da Speranskiy. Bisogna ricordare che la lettera Ъ rappresentava il suono della O.

[Stemma] Изволениемъ всеблагагъ и въсещедрагъ {бa~}

гогръ нашегъ

[Stemma] заступлениемъ ?и?о?уицы заступлницы

л?ет цзуызц?с

ды?ицы нс?ез? богородицы [Crest] и за молитьвъ отъца

нашего [Stemma] [Stemma] и молосътиваго заступника

преподобнаго псав ??дотворъца [Crest] ы по ?????нию и

по повел(ять)ния раба христова яря Оле(кси)(ять )я {от}

?любьви своея душевныя и {от} серъдечьнаго желания

[Stemma] [Stemma] [Stemma] зълт сей колокол

?с??л????л?т??ил?л?л?к??

??ет???л? ??т???л???л??ет?? [Stemma] и великаго и  преподобънаго и

{бг}а нашго вавъ чудотъворца цговъ

ве?лио?од???а?икае?цивго?о?еквлл [Stemma] [Stemma] [Stemma]

Nella fig. 13.74 vediamo l'originale del testo, con gli equivalenti cirillici moderni delle lettere sotto indicate. Prestate attenzione a come Speranskiy e i suoi predecessori sono riusciti a trasformare quanto sopra in un testo fluido. Le ultime due righe sono piuttosto curiose, poiché sono rese nella consueta scrittura cirillica medievale; tuttavia, ogni lettera sembra essere stata usata con un significato completamente diverso, come se l'ordine delle lettere nell'alfabeto fosse diverso da quello attuale. Speranskiy non si era preso la briga di tradurre questa parte; a differenza di lui, citiamo la nostra traduzione della sua prima metà, che è stata tradotta da M. N. Polyakov, un collega matematico e laureato al Dipartimento di Matematica e Meccanica della MSU. La seconda metà resta ad oggi illeggibile. Vediamo un riferimento molto interessante a un certo “Dio Vavo, il Taumaturgo”. È possibile che al posto di “Sava” sia stato utilizzato “Vavo”. La prima riga contiene una formula simile: “Nostro Signore, il generosissimo Dio Gogro”. La presenza di tali nomi in un testo religioso in russo antico, che utilizza anche formule ortodosse perfettamente standard, non può non far sollevare le sopracciglia. Potrebbe essere questo, il vero motivo per cui Speranskiy e i suoi predecessori hanno distorto la traduzione, sostituendo il “Dio Gogro” con la parola “Bgog”, che ovviamente si legge come “bog”, la parola russa per “Dio”, senza indicare nomi? Di conseguenza, i lettori rimangono ignari del fatto che alcune delle formule usate dalla Chiesa ortodossa russa nel XVI-XVII secolo, erano completamente diverse dai loro equivalenti moderni e si riferivano a divinità diverse sotto nomi diversi.

Gli storici di solito si astengono di agganciarsi all'antica tradizione di riferirsi ai santi russi come a degli dèi; tuttavia, ci sono delle eccezioni. Ad esempio, G. A. Mokeyev, l'autore del libro intitolato Možajsk, la Città Santa Russa ([536]), che tratta della famosa figura russa antica di San Nicola il Taumaturgo, ossia “Nikola di Možajsk”, intitola uno dei capitoli “Il Dio russo”. Si scopre che gli stranieri si riferivano a San Nicola in questo modo, mentre i russi lo chiamavano semplicemente Dio. Mokeyev ci racconta quanto segue: “Il concetto di salvatore aveva incluso anche questa figura [S. Nikola – Aut.] … È per questo motivo che gli autori stranieri menzionano “i cristiani ortodossi russi che adorano Nikola… come una divinità” (Zinoviy di Oten). Gli espatriati stranieri che vivevano in Russia lo chiamavano anche “Nikola il dio russo”. I testi ecclesiastici russi si riferiscono a “S. Nikola, il nostro potente Signore”, chiamandolo anche “Il Dio del mare”, “Il Dio dei trasportatori di chiatte” e persino “Il Dio di tutti” ... bisogna anche menzionare lo slogan “Nikola è dalla nostra parte”, che ricorda il famoso “Dio è dalla nostra parte” ([536], pagina 12).

La spiegazione di Mokeyev è che “I russi si riferivano alle icone come fossero dèi” ([536], pagina 12). Tuttavia, questa spiegazione non cambia realmente nulla. Non si può ignorare il fatto che molti dei santi russi venivano definiti dèi, prima del XVII secolo, tra cui “Il dio del mare” Nikola (“l'antico” Poseidone è il suo possibile riflesso), “Il dio animale” Vlasiy (o Veles, vedi [532], pagina 120), gli dèi Gogr e Vav (Sava) come menzionato sulla campana della chiesa di Zvenigorod, e altri “dèi russi”. Viene subito in mente il fatto che la Bibbia si riferisce a molti dèi siriani e assiri, mentre parla dell'Assiria (Russia, ossia l'Orda). Per esempio: “In quel tempo il re Acaz mandò i re d'Assiria ad aiutarlo... Poiché fece sacrifici agli dèi di Damasco, che lo colpirono: e disse: Poiché gli dèi dei re di Siria li aiutano, quindi Offro loro sacrifici, affinché possano aiutarmi... E in ogni città di Giuda egli eresse alture per bruciare incenso ad altri dèi” (2 Cronache 28:16, 28:23 e 28:25).

A quanto sembra, la Bibbia si riferisce alla Russia, ossia all'Orda, del XV-XVI secolo (vedi Cronologia6), quando menziona gli dèi russi (ovvero gli dèi siriani nella terminologia biblica). Vediamo che i santi in Russia erano venerati come dèi fino al XVII secolo. Rimane incerta anche l’identità dello zar russo (“yar”) Alessio, come menzionato nell’iscrizione sulla campana della chiesa di Zvenigorod. Potrebbe identificarsi con lo zar Alexei Mikhailovich, come sostengono gli storici ([425], [808], [294], [422] e [943]). Tuttavia, se l'iscrizione sulla campana della chiesa fusa nel 1668, fosse davvero una copia dell'iscrizione di una campana più antica, sarebbe possibile che il riferimento iniziale fosse per un altro zar Alessio. Gli storici non possono permetterlo, poiché credono che in Russia ci sia stato un solo zar dopo l'ascesa al trono dei Romanov, un rappresentante della loro dinastia. Abbiamo già visto che è vero il contrario: ricordiamo che Stepan Razin era stato un comandante militare al servizio di un certo zar Alessio, vedi in Cronologia4, capitolo 9. Questo zar era stato, apparentemente, un contemporaneo di Alexei Mikhailovich, ed aveva la capitale ad Astrachan. È possibile che la campana della chiesa di Zvenigorod sia stata fusa dallo zar Alessio dell'Orda ad Astrakhan, per finire poi a Zvenigorod. In ogni caso, questa iscrizione merita uno studio attento. Tuttavia, gli storici sapienti hanno fatto una falsa traduzione dell'iscrizione e si sono subito dimenticati dell'originale. A quanto pare, trovano molto più divertente riflettere in modo ponderato e meticoloso, riguardo note innocue su pezzi di corteccia di betulla, datandole arbitrariamente “ai primi giorni di Novgorod”, nonostante siano state scritte molto probabilmente nel XVI-XVIII secolo, quando la carta era ancora un lusso.

Riassumiamo. L'iscrizione sulla campana della chiesa di Zvenigorod non è affatto un crittogramma, ma piuttosto un'iscrizione regolare che ci si potrebbe aspettare di trovare su una campana di chiesa, destinata ad essere letta e compresa da tutti; niente che assomigli anche lontanamente a un crittogramma, ovviamente. Lo stesso vale per l'iscrizione del libro decifrato da N. Konstantinov ([425]) come citato sopra. Anche questa iscrizione non contiene alcun “messaggio segreto”. Sottolineiamo questo, perché gli storici moderni hanno inventato una teoria molto conveniente per trattare i testi in russo antico di questo tipo, vale a dire la “teoria del crittogramma”. Si dice che in passato i russi non usassero altro che la familiare scrittura cirillica, come fanno oggi. Tutte le prove contrarie sono spiegate dalla teoria secondo cui i nostri antenati erano “incline ai crittogrammi”. Per quanto ne sappiamo, non esiste un solo esempio di “crittogramma” decifrato, che vada oltre i confini dei testi normali, che si sa a priori non contengono segreti. Gli esempi qui citati sono tipici. È ovvio che le scritte sulla campana della chiesa di Zvenigorod non hanno nulla in comune con i crittogrammi: non c'è nulla di segreto o di straordinario nel messaggio.

La posizione degli storici è facilmente comprensibile: se ammettessimo l’esistenza di un altro alfabeto in Russia prima del XVII secolo, ci troveremmo immediatamente di fronte a una domanda fondamentale: cosa dovremmo fare dei numerosi testi russi “antichi” che si dicono risalenti all'XI-XV secolo, che sono stati dimostrati come prova a sostegno della versione scaligeriana della storia? Perché non contengono nessuno dei segni peculiari che vediamo? Gli storici hanno deciso di dichiarare che tutti i veri resti degli antichi alfabeti russi, sono “crittogrammi” enigmatici e di scarso interesse per un ricercatore esigente. I falsi del XVII-XVIII secolo furono proclamati “autentici testi in russo antico”, con grande gioia di tutti. Tuttavia diventa del tutto ovvio che tali testi in russo antico “illeggibili” o scarsamente leggibili, debbano essere ricercati e studiati nel modo più approfondito. È lì, e non nei falsi dell'epoca romanoviana (a volte estremamente audaci), che possiamo scoprire il tipo più vivido e pericoloso di informazioni storiche veritiere sugli eventi storici dei secoli XI-XVI. I filologi e i ricercatori della scrittura antica russa, hanno qui un vasto campo di lavoro.

Concludiamo con l'osservazione che gli storici moderni sono piuttosto chiusi e vaghi, ogni volta che sono costretti a menzionare la campana della chiesa di Zvenigorod, a quanto pare per evitare di attirare ricercatori indipendenti, per timore che scoprano le stranezze sopra menzionate. È molto significativo che i materiali di due conferenze scientifiche tenutesi all'indomani del 600° anniversario del monastero Savvino-Storozhevskiy nel 1997 e nel 1998, non contengano un solo riferimento alla campana della chiesa di Zvenigorod, il manufatto storico più famoso della città ([688]). Ciò è estremamente strano: le conferenze erano incentrate sulla storia dello stesso monastero che ospitò la campana della chiesa di Zvenigorod per circa 300 anni; troviamo proprio questa campana sullo stemma di Zvenigorod ([422], pagina 176; vedere figura 13.75 e 13.75a). Gli stessi storici riferiscono che la campana della chiesa aveva reso famoso il monastero in ogni parte della Russia e all'estero ([294], pagina 116). Come è possibile che i convegni celebrativi, che hanno all'ordine del giorno solo la storia del monastero, non pronuncino nemmeno una parola sulla campana e sulle scritte che la decorano? Come possono gli storici essere così riluttanti a studiare gli alfabeti usati in Russia prima del XVI-XVII secolo? Ci sono scheletri nei loro armadi?


Figura 13.75.
Stemma di Zvenigorod. Dalla descrizione dello stemma:
“Una campana grande in campo azzurro,
con in basso lettere sconosciute ai nostri tempi; questa campana, fusa in rame,
è ancora conservata lì” ([185], pagina 144).

Figura 13.75a.
Stemma di Zvenigorod, da Gli Stemmi dell’Impero Russo,
pagina 1781. Preso da Internet.

Procediamo. Per qualche strano motivo, la voluminosa pubblicazione dedicata alla storia del monastero Savvino-Storozhevskiy, non è riuscita a trovare spazio per la copia disegnata delle lettere che adornano la campana della chiesa di Zvenigorod, in nessuna delle sue duecento pagine. Tutto ciò che vediamo è una vecchia fotografia della campana, e per giunta molto piccola ([688], pagina 176), e una più recente in cui vediamo il frammento sopravvissuto della campana che è esposto nel museo del monastero. Non c'è una copia disegnata dell'iscrizione sulla campana da nessuna parte in [294], [422], [943] e [688], tutte pubblicazioni vendute nei locali del monastero nel 1999. Perché? Ribadiamo che la famosa campana aveva reso famoso il monastero in Russia, così come all'estero (vedi [294], pagina 116), e la troviamo anche sul vecchio stemma di Zvenigorod.

A proposito, chi aveva distrutto la campana nel 1941 e in quali circostanze esattamente? Non una parola al riguardo da nessuna parte in [294], [422], [943] o [688]. Che dire degli altri frammenti della campana, oltre a quello conservato nel museo? Silenzio sepolcrale. L’unico altro frammento della campana che abbiamo visto, durante la nostra visita al monastero nel 1999, era un frammento del batacchio della campana accanto al campanile (vedi fig. 13.76 e 13.76a). Non ci sono vecchie scritte da nessuna parte, sopra. Va sottolineato che Zvenigorod non fu catturata dall'esercito tedesco durante la Seconda Guerra Mondiale e che nessun proiettile cadde mai sul monastero, dove la campana era rimasta appesa fino al 1941, vedi figg. 13.77, 13.77a e 13.77b ([422], pagina 187). Pertanto, la distruzione di questa inestimabile reliquia storica non può essere attribuita ai nazisti. “Un reggimento dell'esercito sovietico fu alloggiato nel monastero Savvino-Storozhevskiy durante la Seconda Guerra Mondiale” ([422], pagina 190). Tuttavia sembra altamente improbabile che l’esercito sovietico abbia distrutto l’enorme campana da 35 tonnellate della chiesa. Dopotutto, il rame non ha nulla a che fare con i cannoni moderni: quelli sono fatti di acciaio.


Figura 13.76.
Frammento del percussore della campana di Zvenigorod,
esposto accanto al campanile del monastero di Savvino-Storozhevskiy.
Fotografia scattata dagli autori del libro nel maggio 1999.

Figura 13.76a.
Il batacchio della campana è stato spostato da un’altra parte.
Foto scattata da A. T. Fomenko nel 2015.

Figura 13.77.
il campanile del monastero Savvino-Storozhevskiy nel 1999.
Vediamo una grande nicchia vuota (con una finestra sul fondo),
dove fino al 1941 era appesa l'enorme campana di Zvenigorod.
Fotografia scattata dagli autori del libro nel maggio 1999.

Il libro La Vecchia Zvenigorod ([581]) offre la seguente versione sulla scomparsa della campana: “Nel 1941 fu fatto un tentativo di rimuovere la campana per metterla al sicuro, mentre l'esercito nazista si stava avvicinando alla città, ma la campana si ruppe (il museo di Zvenigorod ha a sua disposizione solo dei frammenti)” ([581], pagina 186). Siamo d'accordo con questo e supponiamo che gli storici e gli archeologi avessero effettivamente pianificato di rimuovere la campana e portarla in un luogo sicuro, ma l'abbiano rotta accidentalmente. Si deve supporre che gli scienziati premurosi abbiano costretto gli operai maldestri a raccogliere ogni singolo pezzo della campana, a caricarli tutti sui camion che si sono procurati per questo scopo specifico e a metterli in salvo. Perché, durante la mostra del dopoguerra, non sono stati esposti tutti i frammenti della campana? Persino una campana mutilata varrebbe la pena di essere vista; alla fine, alcuni dei frammenti potrebbero essere messi ancora insieme. Tutto ciò che vediamo è un unico frammento della campana, vedi fig. 13.72. Dov'è il resto? Se oggi non c'è traccia dei frammenti rimasti, chi potrebbe averli distrutti, e come?

Oppure, chi ha rotto la campana? Potrebbe essere un caso fortuito che la famosa campana sia andata perduta non appena le circostanze si sono ripresentate: guerra, distruzione e così via? Qualcuno l'ha fatta cadere dal campanile? Chi potrebbe essere stato? Forse, le stesse parti che desideravano da tempo la distruzione di questa unica reliquia russa, che si era palesemente rifiutata di inserirsi nella storia scaligeriana e romanoviana, sfruttando un'occasione conveniente per eliminare un importante testimone della vera storia russa e dell'epoca dell'Orda?

Dobbiamo sottolineare un altro fatto curioso, sulla campana della chiesa di Zvenigorod, che ci è stato segnalato da V. N. Smolyakov. In precedenza abbiamo riprodotto l'antico stemma di Zvenigorod con sopra una campana (vedi fig. 13.75). Il libro intitolato Gli Stemmi dell'Impero Russo ([162]) contiene la riproduzione dello stemma a pagina 1781 e un altro proprio accanto ad esso, una versione più recente approvata dalla corte reale nel 1883. I due sono drasticamente diversi: la descrizione del vecchio stemma (la versione del 1781) dice che la campana grande è di rame e reca scritte in un “alfabeto sconosciuto”, mentre la versione del 1883, approvata dal royal court et al., non ha traccia di alcun “alfabeto segreto”. Si presume che la campana vera e propria sia d'argento: “Una campana d'argento con decorazioni dorate su uno scudo azzurro” ([162], pagina 56). Non una sola parola su scritte misteriose da nessuna parte. Ci si chiede perché i Romanov avrebbero voluto cambiare la campana di rame trovata sullo stemma di Zvenigorod, con una d'argento, rimuovendo l'iscrizione “illeggibile” mentre lo facevano?


Figura 13.77a.
Lo stesso campanile nel 2015.
È visibile la nuova campana, fusa nel 2003.
La foto è stata scattata da A. T. Fomenko nel maggio 2015.

Figura 13.77b.
Una nuova campana ha sostituito la famosa Blagovest.
Non c'è nulla dell'antica iscrizione qui,
sebbene il suo disegno sia stato conservato. Foto del 2015.

Un'altra domanda che ci si sente in dovere di porre a questo proposito, è se la campana distrutta nel 1941 sia effettivamente la stessa Grande Campana della Chiesa di Zvenigorod che conosciamo dalle cronache medievali? Dopotutto, si presume che due di queste campane siano state realizzate a Zvenigorod. È possibile che la prima, l'antica campana grande di Zvenigorod, fusa nel presunto anno 1652, il cui destino "rimane sconosciuto", sia stata distrutta dai Romanov, che per qualche motivo devono averla fortemente disapprovata. La campana distrutta venne immediatamente dichiarata scomparsa. Arrivò un'altra a sostituirla nel presunto anno 1668; questa è la campana che fu distrutta nel 1941. L'alfabeto segreto su di essa doveva essere “meno pericoloso”; bisogna pensare che parecchie campane con “alfabeti misteriosi” sopra, fossero ancora in circolazione nel XVII-XVIII secolo, quindi era possibile sostituirle l'una con l'altra. Tuttavia anche la campana “meno pericolosa” venne distrutta nel 1941, non appena si presentò un’occasione conveniente.

V. N. Smolyakov, nella sua lettera ci ha espresso la seguente idea riguardo al “crittogramma” sulla campana che fa parte dell'antico stemma di Zvenigorod (che equivale a una sola parola, vedi fig. 13.75): “Ho deciso di tentare una traduzione dell'iscrizione utilizzando “l'Alfabeto di Volanskiy”. Descriveremo dettagliatamente la tavola di Volanskiy, che suggerisce di interpretare le “antiche” lettere etrusche come antichi caratteri cirillici, in Cronologia5: “Tutte le lettere possono essere identificate con certezza, ad eccezione della seconda, che può essere letta come LA o AL. In quest’ultimo caso finiremmo con la parola DALDOVKHOM, che suona perfettamente slava. La parola può essere separata in due: DALDOV (cfr. daldonit, che si traduce come “suonare” o “chiacchierare”, vedere il dizionario di V. Dahl, Volume 1, pagina 414) e KHOM, o KHAN, ossia Zar. Sono dell’opinione che l’iscrizione dica “Lo Zar (Khan) delle Campane”. Inutile dire che una traduzione affidabile di un'iscrizione così breve, è un compito molto difficile; tuttavia, la versione sopra riportata sembra perfettamente plausibile.

Segnaliamo anche un altro dato interessante. Il museo del monastero Savvino-Storozhevskiy a Zvenigorod, espone diversi antichi armamenti di un guerriero russo. Vediamo uno scudo russo ricoperto di caratteri arabi (vedi fig. 13.78 e 13.79). Abbiamo spiegato questo fatto in precedenza, nella prima sezione del presente capitolo.


Figura 13.78.
Antichi armamenti di un guerriero russo esposti
nel museo del monastero Savvino-Storozhevskiy.
Lo scudo russo è ricoperto di caratteri arabi,
più precisamente di caratteri che oggigiorno si presume siano esclusivamente arabi.
Fotografia scattata dagli autori del libro nel Maggio 1999.

Figura 13.79.

Frammento dello scudo con le scritte arabe.

 

7. Gli scritti europei prima del XVII secolo. I cosiddetti “crittogrammi europei”.

 

Anche in Europa si trovano tracce di antichi alfabeti che dovevano essere in uso prima del XVII-XVIII secolo. Tali reliquie vengono solitamente dichiarate illeggibili o crittografate, esattamente come viene trattata l'iscrizione sulla campana della chiesa di Zvenigorod. La scrittura etrusca è l'esempio più famoso; la studieremo attentamente in Cronologia5. Tuttavia, oltre ai testi etruschi “illeggibili”, esistono molte altre “iscrizioni misteriche”. Consideriamo l'iscrizione sul lato sinistro di uno dei portali che conducono alla famosa cattedrale di Santiago de Compostela in Spagna (vedi fig. 13.80). La nostra copia disegnata di questa scritta è riprodotta nella fig. 13.81. Oggi si presume corrisponda alla datazione della fondazione della cattedrale: “Inscritta sul lato sinistro del portale [Porta Platerias – Aut.] … troviamo la datazione della fondazione della cattedrale, che è ancora motivo di discordia per gli scienziati odierni. Alcuni di loro sono convinti che si legga come 1112 (o 1072 nel calendario moderno), altri suggeriscono 1116 (1078) o addirittura 1141 (1103). All'inizio del XII secolo fu interpretato come 'año 1078'...” ([1059], pagina 38).


Figura 13.80.
Scritta sul lato sinistro della Porta Platerias della
Cattedrale di Santiago de Compostela in Spagna.
Oggi viene interpretato in vari modi e considerato
"appena leggibile".
Tratto da [1059], pagina 42.

Figura 13.81.
La copia disegnata da noi della scritta
sul lato sinistro del Portale Platerias
della Cattedrale di Santiago
di Compostela.

Figura 13.81a.
La stessa scritta sulla porta della Cattedrale di Santiago di Compostela
fotografata qualche tempo dopo, nel 2002.
Questa fotografia della scritta,
così come quelle che la seguono,
sono state scattate da Ignacio Bajo,
professore di matematica dell'Università di Vigo
in Spagna, su nostra richiesta.
Un confronto con la fotografia precedente
della stessa scritta
che abbiamo tratto dal libro ([1059], pagina 42)
pubblicato nel 1993 ci porta a pensare che l'iscrizione
debba aver subito un "restauro" nel corso
dell'ultimo decennio.
Nella fotografia del 2002 sembra molto più “elegante”
rispetto a dieci anni fa.
È possibile che durante il “restauro” siano state
cancellate tracce di altri segni:
gli spazi “indecorosi” tra i blocchi di legno
del portale sono stati prima riempiti con cemento
e poi le scritte sono state manomesse.

È difficile valutare la correttezza dell’interpretazione del testo suggerita dagli storici moderni. Potrebbe essere stato scritto in un alfabeto dimenticato, o quasi dimenticato, utilizzato nell'Europa occidentale prima del XVII-XVIII secolo; è necessario condurre ulteriori ricerche in questo settore. Nella fig. 13.81 (a, b, c, d, e, f, g) si vedono le fotografie della stessa iscrizione realizzate nel 2002. È evidente che la scritta ha subito un “restauro”. Nella fig. 13.81d vediamo la testa di una chimera, un particolare della decorazione della cattedrale.


Figura 13.81b.
Il simbolo superiore dell'iscrizione rinvenuta sul Portale Platerias
della Cattedrale di Santiago di Compostela.
Fotografia scattata nel 2002.
Se confrontassimo la fotografia con quella vecchia,
vedremmo chiaramente che i “restauratori” hanno
cercato di rendere la scritta “più elegante”.
Devono aver applicato cemento fresco,
tracciando meticolosamente le linee che li colpivano secondo le necessità,
mentre il resto veniva intonacato.
L'iscrizione non è diventata più chiara,
tuttavia ora sembra più accademica, liscia ed elegante.

Figura 13.81c.
Il secondo e il terzo simbolo dall'alto dell'iscrizione rinvenuta sulla
Porta Platerias della Cattedrale di Santiago di Compostela.
Fotografia scattata nel 2002.
Vediamo che è proprio così: i restauratori hanno “migliorato”
il testo illeggibile, dopo aver quasi completamente
cancellato le tracce delle lettere scritte sotto.
Ciò dimostra l'utilità di confrontare diverse fotografie dello stesso
oggetto, separate da periodi di tempo più o meno consistenti.
Occasionalmente, possiamo vedere il lavoro sotto copertura
sulla “rettifica della storia”.
Non deve necessariamente implicare una falsificazione:
abbastanza spesso l’obiettivo perseguito è un aspetto “più elegante”
che attirerà più turisti
(e, in definitiva, avrà un maggiore successo commerciale).
Tuttavia, ciò si traduce nella distorsione della storia,
intenzionale o accidentale.

Figura 13.81d.
Il terzo simbolo dall'alto dell'iscrizione sul Portale Platerias
della Cattedrale di Santiago di Compostela.
Anche questo è “restaurato”:
i bordi delle linee sono diventati più levigati.
Fotografia scattata nel 2002.

Figura 13.81e.
Il quarto simbolo dall'alto dell'iscrizione
sul Portale Platerias della Cattedrale di Santiago di Compostela.
Anche questo è “restaurato”:
i bordi delle linee sono diventati più levigati.
Fotografia scattata nel 2002.

Figura 13.81f.
Una traccia superficiale di qualche altro segno
sul portale Platerias della Cattedrale
di Santiago de Compostela.
Fotografia scattata nel 2002.

Figura 13.81g.
La testa di un animale fantastico:
una chimera con due grandi lingue
nella Cattedrale di Santiago de Compostela.
Oggi il significato di tali opere d'arte sembra essersi perso.
Fotografia scattata nel 2002.

 

Un altro esempio è il seguente. Molti strani segni sono stati scoperti, incisi su pietre nella cattedrale di San Lorenzo a Norimberga, in Germania. La scoperta di questi segni nella torre settentrionale della cattedrale, ad esempio, fu fatta nel 1908 ([1417], pagina 8). Ne riproduciamo alcuni nelle figg. 13.82 e 13.83.


Figura 13.82.
Gli strani segni sulle pietre del Duomo di San Lorenzo a Norimberga.
Si suppone che siano i simboli delle
corporazioni dei muratori del XIV-XVI secolo.
È possibile che i segni in questione siano
lettere di un alfabeto dimenticato,
utilizzato in Europa fino al XVII secolo.
Tratto da [1417], pagina 8.

Figura 13.83.
Gli strani segni sulle pietre del Duomo di San Lorenzo a Norimberga.
Si suppone che siano i simboli delle corporazioni
dei muratori del XIV-XVI secolo.
È possibile che i segni in questione siano lettere di un alfabeto dimenticato,
utilizzato in Europa fino al XVII secolo. Tratto da [1417], pagina 8.

Gli storici scrivono quanto segue: “Questi segni sulle pietre furono lasciati nel corso dei lavori di restauro del XVI secolo” ([1417], pagina 8). Viene inoltre riferito che gli scienziati sono impegnati a studiare i segni, ma il libro ([1417]) non indica nulla in termini di traduzione. Si presume che alcuni fossero segni speciali delle corporazioni dei clan, che scolpivano la pietra nel XIV-XVI secolo ([1422], pagina 40). Questa interpretazione è ovviamente possibile, ma non risolve il problema generale. I misteriosi segni del clan potrebbero essere lettere dimenticate dell'alfabeto utilizzato almeno fino al XVI secolo; in questo caso potrebbero essere le iniziali degli artigiani che hanno eseguito i lavori di restauro. Risulta che i testi cristiani canonici non furono scritti solo in slavo, greco e latino, ma anche in arabo, vedi fig. 13.84.


Figura 13.84.
Il Canone cristiano ortodosso (noto anche come Nomocanone) scritto in arabo.
Questo libro contiene, tra l'altro, le regole e gli editti dei concili locali ed ecumenici della Chiesa cristiana.
Era considerato il primo libro canonico cristiano del Medioevo, utilizzato per regolare tutte le attività ecclesiastiche.
Così, oltre allo slavo, al greco e al latino, anche la lingua araba venne utilizzata per la letteratura canonica cristiana.
Questo libro è stato prodotto in Siria nel XIX secolo.
Oggi è conservato al Museo Storico Rom di Toronto, in Canada. Fotografia scattata dagli autori nel 1999.