Сronologia 4

testo tradotto in italiano da Claudio dell'Orda

This Italian translation of the fragments of the 4-st volume by Anatoly Fomenko was done by Claudio dell'Orda from the English edition: 
A. T. Fomenko, T. N. Fomenko, V. V. Kalashnikov, G. V. Nosovskiy
History: " Fiction or Science?"
THE CHRONOLOGY OF RUSSIAN HISTORY.
NEW CHRONOLOGY AND CONCEPTION OF BRITISH HISTORY. ENGLAND AND RUSSIA (OR THE HORDE).
THE CHRONOLOGY AND GENERAL CONCEPTION OF ROMAN AND BYZANTINE HISTORY

Capitolo 4: L’antica Russia vista dai contemporanei.

 

1. Abul-Feda afferma che i russi sono “un popolo di origini turche”.

Secondo Abul-Feda “i russi sono un popolo di origine turca; i loro vicini meridionali più prossimi sono gli Oghuz [Guz = Kaz = cosacco - Aut.], anch'essi una nazione imparentata... nell'XI secolo gli Oghuz conquistarono la Persia e fondarono la monarchia selgiuchide” ([175], pagina 391). È molto probabile che il nome dell'impero Ottomano sia una leggera variazione della parola Atamano; quindi d'ora in poi utilizzeremo la formula Ottomano = Atamano.

Le origini turche dei russi potrebbero sembrare un concetto assurdo all'inizio, tuttavia consigliamo i lettori di non stupirsi troppo. La dinastia russa è di origine mongola, anche secondo la storia di Scaligero e Miller, poiché i principi spesso sposavano le figlie dei khan ([362]); si dice che molte delle usanze di corte dei moscoviti siano state adottate dai mongoli. Anche la dinastia turca è di origine mongola, poiché fu fondata da “Tamerlano il Mongolo” alla fine del XIV secolo. Della reale identità dei khan mongoli parleremo più avanti; diciamo soltanto che fino ad allora erano imparentati con gli imperatori bizantini e spesso si sposavano con le principesse di Bisanzio. Perciò, bisogna astenersi dal pensare che le “usanze mongole” in questione siano state introdotte da pagani nomadi, la cui patria era nei deserti polverosi a nord della Cina.

Le relazioni tra la Russia e la Turchia devono essere state molto più profonde di quanto si pensi oggi. I nomi tartari sopra menzionati usati in Russia, potrebbero essere semplicemente di origine ottomana = atamana. Segnaliamo ancora una volta ai lettori le figg. 3.3-3.5; vediamo Stepan Timofeyevich Razin indossare degli abiti reali e un turbante ottomano in testa, proprio come lo indossavano i sultani Ottomani = Atamani! Vedere anche le figg. 3.6-3.9.

Bisogna ricordare anche i famosi giannizzeri provenienti dalla Turchia medievale, così come il fatto che molti gran visir e comandanti militari sono stati spesso cristiani e persino slavi! Passiamo alle Lezioni sulla Storia Medievale del famoso storico T. N. Granovskiy. Riporta quanto segue:

“È risaputo che la fanteria del Sultano era la migliore d’Europa, eppure i ranghi di questa fanteria erano davvero molto strani [sic! – Aut.]. Intorno al 1367... i turchi iniziarono a reclutare ragazzi cristiani come potenziali soldati... ogni villaggio veniva visitato dagli ufficiali turchi ogni cinque anni; i più sani e forti venivano scelti, portati via e mandati al sultano... all'età di vent'anni... diventavano giannizzeri... senza speranza di stabilirsi mai con una famiglia... I giannizzeri... vinsero tutte le battaglie chiave - a Varna, in Kosovo e così via, e furono loro che riuscirono a prendere Costantinopoli. Pertanto, il potere del sultano turco era sostenuto dai cristiani” ([192], pagina 48).

Sottolineiamo subito che questo tipo di reclutamento era il vero e proprio tagma, o “tassa di sangue”, già noto a noi dalla storia del “giogo mongolo e tartaro” in Russia; le reclute erano dei ragazzi che prestavano servizio nell'esercito per il resto della loro vita. Queste reclute erano conosciute come cosacchi. Questa usanza esistette in Russia fino a Pietro il Grande e, a quanto pare, in un'epoca un po' più tarda in Turchia.

Si è scoperto che i soldati che presero Costantinopoli a metà del XV secolo, erano cristiani! A proposito, il Sultano era sostenuto da un forte partito politico cristiano, che era attivo nella Costantinopoli assediata ([455], pagina 191).

È spettacolare che il racconto russo sopravvissuto, che parla della conquista di Costantinopoli nel 1453, fu scritto da un certo Nestor Iskander, testimone oculare dell'assedio, nonché uno dei partecipanti. Il fatto che il racconto in questione sia stato scritto in russo, ci obbliga a chiederci come un “prigioniero dei turchi, tenuto in cattività sin dalla tenera età e rimasto lontano dalla sua cultura nativa per tutta la vita” sia riuscito a “seguire le regole dell'etichetta letteraria [russa, come vedremo di seguito - Aut.], osservandole meticolosamente... quello che abbiamo di fronte è senza dubbio un capolavoro scritto da un eccezionale scrittore russo del XV secolo” ([636], pagina 602). La conclusione è estremamente semplice: l’esercito di Maometto II, che aveva preso d’assalto Costantinopoli, era in parte composto da russi istruiti.

I nostri oppositori potrebbero iniziare a dirci che i russi e i cristiani venivano usati dai turchi come carne da cannone e nient’altro, nella migliore delle ipotesi, come soldati semplici. Ma non è così. Granovskiy prosegue raccontandoci che “loro [i ragazzi cristiani – Aut.] non diventavano semplicemente giannizzeri; alcuni di loro venivano allevati in un serraglio separato… Quelli erano i migliori… costituivano la guardia a cavallo del Sultano … Da qui provenivano i potenziali comandanti militari e Gran Visir; tutti i Gran Visir della prima metà del XVI secolo, che hanno portato gloria all'esercito turco, furono allevati in quei serragli d'élite” ([192], pagine 48-49).

Il fatto che alcuni principi russi avessero nomi e patronimici turchi e ottomani (atamani), si presume con molta tenacia che confermi l'esistenza dell'orrendo “giogo tartaro e mongolo” in Russia, mentre la presenza dei russi nell'esercito turco e il “dominio dei cristiani e degli slavi” ai vertici dell'esercito russo, non porta ad alcun commento in merito al “giogo slavo e cristiano in Turchia” da parte degli stessi storici. I nostri oppositori potrebbero voler affermare che i sudditi ottomani di origine slava fossero musulmani; siamo d'accordo con questo (almeno per quanto riguarda l'epoca successiva al XVI secolo). Tuttavia, i tartari russi erano spesso cristiani, come ci è noto da molti documenti, come la “Lettera ai Baskaki e a tutti i Cristiani Ortodossi” e altri; bisogna anche ricordare i tartari battezzati da Kasim.

È molto probabile che il giogo sia stato una fantasia: tutte le prove storiche che troviamo, testimoniano il normale corso delle cose di uno stato multinazionale.

Si può trovare una prova molto interessante nelle note dell'inglese Jerome Gorsey, capo dell’ufficio moscovita della “Società Russa dei Commercianti Inglesi” alla fine del XVI secolo. Scrisse: “La lingua slava [cioè russa, poiché l’autore di queste parole si riferisce esplicitamente alla Russia – Aut.] può ... essere utile anche in Turchia, Persia e perfino in alcune parti dell'India” ([314], pagina 97). Ciò significa che una parte della popolazione turca, persiana e indiana parlava russo già alla fine del XVI secolo.

Tutte queste prove non corrispondono assolutamente al quadro della storia che di solito ci viene tracciato dagli storici. Tutti i fatti “scomodi” di solito rimangono nascosti alla vista del grande pubblico, per non suscitare domande ingiustificate. Eppure, si scopre che esistono molte di queste prove “antistoriche”; alcune di esse sono citate nel presente libro.

 

 

2. La Russia e la Turchia.

Formuliamo la seguente ipotesi. Potrebbe non essere una novità; tuttavia, questa ipotesi è vitale per la comprensione della nostra concezione generale. C'è stata un'epoca in cui sia la Russia che la Turchia facevano parte dello stesso Impero.

Prima del XVII secolo, la Russia e la Turchia erano nazioni amiche, il che è in perfetta corrispondenza con la nostra teoria secondo cui, ad un certo punto, facevano parte dello stesso Impero “Mongolo” = Grande. L'allontanamento tra le due iniziò solo dopo la disgregazione di questo impero nel XVII secolo.

Alcuni cronisti arabi ci dicono direttamente che la Russia era considerata la parte ortodossa dell'Impero Mongolo = Turco ([547]). Notarono che la parte ortodossa dell'Impero possedeva il maggiore potenziale militare ed espressero la speranza di una futura unificazione confessionale. Riteniamo che questi testi siano stati scritti dopo il grande scisma religioso del XV-XVI secolo, quando il cristianesimo un tempo unito, si divise in tre parti: quella ortodossa, quella latina e quella musulmana. Lo scisma politico completò la segregazione.

È risaputo che le relazioni tra la Turchia e la Russia era più che benevoli prima della metà del XVII secolo. Nel 1613, “Il Sultano firmò un patto di 'amore e amicizia' con il Signore dei Moscoviti, promettendo assistenza militare nella guerra contro il Re di Lituania” ([183], Volume 2, pagina 161).

Nel 1619, “il Patriarca [il patriarca russo Filarete – Aut.] chiese che i cosacchi del Don non solo mantenessero relazioni pacifiche con la Turchia, ma che dovrebbero anche unirsi all'esercito turco e obbedire ai pascià” ([183], Volume 2, pagina 169).

Nel 1627 “furono ratificati i rapporti con la Turchia in cui fu scritto: “Con la presente bacio la croce a nome del Gran Signore Murad, giurando amicizia con lo Zar Mikhail Fyodorovich e concordando un regolare scambio di ambasciatori, oltre a promettere assistenza militare contro i suoi nemici e il re polacco. Al re di Crimea e ai popoli di Nogai e Azov, è vietato fare la guerra contro le terre dei moscoviti” ([183], Volume 2, pagina 173).

A proposito, l’ambasciatore turco a Mosca non era altro che il greco Tommaso Cantacuzeno, forse un discendente del famoso imperatore bizantino Giovanni Cantacuzeno ([183], Volume 2, pagina 170). A quanto pare, la nobiltà bizantina considerava la conquista di Costantinopoli da parte di Maometto II, come un'altra rivoluzione di palazzo e non come un'invasione straniera (la conquista ottomana, la caduta di Bisanzio e così via). Tutti questi termini a cui siamo abituati oggigiorno, pare proprio che siano stati introdotti, dopo la vittoria di Maometto, dai sopravvissuti del partito sconfitto che era fuggito in Occidente; furono loro che convinsero l'aristocrazia europea a lanciare una crociata contro Bisanzio per liberarla dalla “tirannia turca”. Il concetto stesso della “caduta di Bisanzio nel 1453” è il frutto di questa campagna di propaganda.

Tracce dell'antica unione tra la Turchia e la Russia si possono trovare nei documenti storici che ci parlano del suddetto assedio di Costantinopoli avvenuto nel 1453. Ad esempio, il semplice fatto che all’assedio prendessero parte anche i Russi. Contestiamo anche l’ipotesi che Nestor Iskander, “l’eccezionale scrittore russo del XV secolo”, fosse stato un semplice guerriero dell’esercito di Maometto II. Siamo dell’opinione che il personaggio in questione sia stato un importante signore della guerra ottomano.

A proposito, potrebbe essere che il matrimonio tra Ivan III e la principessa greca dopo la caduta di Costantinopoli, sia stato il suo “trofeo di guerra”?

Si presume che i legami tra la Russia e Bisanzio vennero distrutti poco prima della caduta di Costantinopoli e le motivazioni furono religiose. Si suppone che i russi abbiano iniziato a trattare la Chiesa bizantina come eretica e presumibilmente incline a stabilire un'unione con la sua controparte occidentale. Gli storici moderni sono del parere che i russi si fossero astenuti dal prendere parte alla guerra tra Bisanzio e la Turchia, considerando entrambe le parti “indegne di aiuto”. Tuttavia, prendiamo in considerazione il modo in cui Nestor Iskander, uno dei partecipanti effettivi all'assedio, descrive quest'ultimo. Il suo testo è stato incluso nelle raccolte delle cronache russe ed è servito come principale fonte di informazioni su questo evento in Russia. Come ci si dovrebbe giustamente aspettare, Nestor si rivolge a Maometto II, il suo maestro, in tono riverente. Infatti, diamo un'occhiata al riquadro a colori in [636]. Si tratta della riproduzione di una miniatura presa dalla Litsevoy Svod del XVI secolo, raffigurante l'assedio di Zar Grad da parte dei turchi ottomani. Il testo sotto la miniatura è il seguente:

“Egli [Maometto II – Aut.] si era avvicinato alla città reale munito di armi potenti e fece radunare davanti alle sue mura masse terrificanti di persone e di navi; questo successe a dicembre. Perciò, aveva ordinato che i cannoni e gli archibugi sparassero contro le mura della città, e aveva inviato uno schieramento di arieti per schiacciarne le difese”.

Come possiamo vedere chiaramente, il testo iniziale è molto benevolo nei confronti di Maometto. Consideriamo ora lo stesso frammento fornito da una pubblicazione moderna (vedere [636], pagina 222):

“Quel perfido e malvagio infedele aveva mandato via tutti i delegati. Dopodiché, aveva ordinato che i cannoni e gli archibugi sparassero contro le mura della città, e aveva inviato uno schieramento di arieti per schiacciarne le difese”.

Si tratta ovviamente di un'altra edizione dello stesso testo, risalente almeno al XVII secolo. Siamo dell’opinione che lo scopo principale di questa attività di editing fosse stato quello di introdurre caratteristiche negative (parole come “perfido”, “infedele” ecc.) nel testo, che inizialmente aveva trattato benevolmente gli ottomani. Al contrario, le caratteristiche positive (“potenti” e così via) sono state rimosse. L’atteggiamento dell’autore nei confronti degli eventi da lui descritti, si era quindi completamente invertito. È così che è stata creata la versione di Scaligero e Miller della storia russa.

A proposito, sottolineiamo l'ovvia somiglianza fonetica tra le parole Ottomano (in un'altra versione, Osman, ovvero Ross-Man?) e Atamano. Nel 1453, quando conquistarono le mura di Costantinopoli, i Turchi si chiamavano Ottomani (Osman): potrebbero essersi chiamati Atamani e Ross-Men?

Concludiamo con una domanda ovvia, riguardante l'identità di questo “eminente scrittore del XV secolo”: potrebbe essere lo stesso Nestor che oggi è considerato l'autore della famosa Povest Vremennyh Let? Tenete presente che è molto probabile che quest'opera sia stata scritta nel XVIII secolo e poi attribuita a un “antico autore russo”. Abbiamo però già visto che Nestor dovrebbe essere vissuto nel XV secolo.

 

 

3. Ciò che si vede sulla famosa mappa araba di Al-Idrisi della Spagna medievale.

Citiamo dal Libro delle Vie e dei Regni di Abul Kasim Mohammed noto come Ibn-Khaukal, oggi datato al 967. Scrisse:

“Ci sono tre tribù di Russi, una di queste è più vicina ai Bulgari rispetto alle altre due. Il re di questa tribù vive a Quyaba [presumibilmente Kiev – Aut.] … Un'altra tribù si trova più a nord ed è conosciuta come la tribù della Slavia… La terza tribù si chiama Arthania [Orda – Aut.], e il suo re vive ad Artha [ancora Orda – Aut.]”. Citazione da [156] come riportato in [547].

È quindi perfettamente ovvio che gli arabi considerassero l'Orda, o Artha, uno stato russo, il che è in perfetta concomitanza con la nostra ricostruzione.

Gli arabi scrivevano piuttosto spesso dell’Orda. Tuttavia, secondo lo storico B. A. Rybakov, “le informazioni preziose sugli slavi e sulla Russia di Kiev, raccolte dai geografi orientali del IX-XII secolo... necessitano ancora di uno studio meticoloso” ([753], pagina 174). Nella descrizione degli arabi, la Russia è composta da tre stati popolati da russi. Apprendiamo anche dei tre centri dello stato, ossia i tre Saray. È stata scritta una “vasta quantità di letteratura” su questi tre centri ([753], pagina 174). Gli arabi hanno compilato mappe della Russia molto dettagliate, con ciascuno dei tre centri indicato esplicitamente. Diversi ricercatori identificarono i tre Saray con differenti città moderne:

“Le tre città russe situate sullo stesso fiume, secondo uno dei primi geografi persiani... possono essere identificate come segue: Quyaba = Kiev... Slavia = Novgorod, e Arthania = Beloozero e Rostov... questo è il quadro geografico sviluppato dagli specialisti russi nel campo degli studi orientali negli anni '60 -'70” ([753], pagine 176-177). Tuttavia siamo venuti a sapere che esistevano anche altre opinioni. Non bisogna dimenticare la famosa mappa medievale di Abu Abdallah Mohammed Ibn-Mohammed Al-Idrisi, compilata nel presunto anno 1154 d.C. a Palermo per il re Ruggero II ([378]). Nelle figg. da 4.1.a 4.4. si può vedere la vista generale della mappa piccola e alcuni frammenti della mappa grande compilata da Al-Idrisi. In totale sulla mappa sono presenti circa 2500 nomi. Al-Idrisi aveva studiato nella Cordoba spagnola, uno dei centri culturali più illustri dell'Europa occidentale; il suo libro fu scritto in Sicilia ([753], pagina 178). Di cos’altro potrebbero aver bisogno gli storici? C'è un'abbondanza di materiale che potrebbe essere utilizzato per ricostruire l'antica storia della Russia. Tuttavia, curiosamente, “gli specialisti in studi orientali che scrivono sulla Russia di Kiev, non fanno quasi mai riferimento alle Delizie per il Viaggiatore intorno al Mondo di Abu Abdallah Mohammed Ibn-Mohammed Al-Idrisi e alla sua famosa mappa, due fonti molto affidabili e rispettabili.” ([753], pagina 178).

Inoltre, “Novoseltsev afferma che il passaggio nell'opera di Al-Idrisi che menziona le tre capitali russe, è molto contorto e raccomanda di trattare la versione di Al-Idrisi con la massima cautela” ([752], pagina 178). Qual è il problema? Perché gli storici moderni preferiscono tacere sull’opera di Al-Idrisi o trattarla con cautela? La questione è che la geografia antica riportata da questo autore è in contrasto con i concetti moderni della Russia di Kiev. Diversi scienziati hanno utilizzato la mappa e il libro di Al-Idrisi nelle loro ricerche e sono giunti alle stesse conclusioni dei loro colleghi, che le dichiarano “senza alcun dubbio assurde”.

P. P. Smirnov, ad esempio, “ha utilizzato la mappa di Al-Idrisi per una localizzazione del tutto irrealistica delle 'tre capitali russe': Quyaba diventa Balakhna [una grande città un po' più a monte del Volga di Niznij Novgorod – Aut.], Slavia diventa Yaroslavl e Arthania è Ardatov [una città nella regione di Niznij Novgorod - Aut.]” ([753], pagina 178). Inutile dire che gli odierni lettori troveranno la localizzazione di Kiev nel Volga del tutto assurda. Inoltre, l'identificazione consensuale della Slavia è Novgorod; tuttavia, apprendiamo che Slavia potrebbe anche riferirsi a Yaroslavl. Ciò ci riporta alla nostra ipotesi che Yaroslavl fosse la storica Novgorod la Grande, concordando perfettamente con la nostra ricostruzione. Un’altra “fantasia selvaggia” è che si vede una somiglianza tra i nomi Arthania e Ardatov; questo ci porta ai nomi Artha e Orda, il che implica ancora una volta che l'Orda fosse uno stato russo nella regione del Volga.

Non si deve pensare che le “fantasie selvagge” di Smirnov fossero qualcosa di straordinario. B. A. Rybakov, per esempio, è altrettanto duro con Konrad Miller, e il suo “verdetto” è il seguente:

“Il libro di Smirnov è uscito più o meno nello stesso periodo della monumentale opera di Konrad Miller sulla cartografia araba. L’impotenza dei metodi scientifici che usa e l’assurdità delle conclusioni a cui giunge. quando tenta di tracciare la geografia dell’Europa orientale, possono competere con le teorie di Smirnov. Verificate voi stessi: la terra dei Polovezi copre l'intera Europa orientale [e può quindi essere identificata come Polonia – Aut.]; il nome “Cumania” copre l'intera area tra Samara e la Crimea, dove 'Cumania Interna' è il territorio tra Gomel e Niznij Novgorod, e 'Cumania Esterna' la terra tra la Dvina Occidentale e il Volga nelle regioni di Polack e Novgorod, fino a Beloozero...” ([753], pagina 178). Cosa potrebbero aver fatto di “sbagliato” Smirnov e Miller? Contrariamente, stiamo cominciando a renderci conto che i loro cauti tentativi di trovare nuove identificazioni geografiche per i nomi antichi, corrispondono molto meglio alla realtà storica dell’opinione di Rybakov, che si basa solo sulla cruda versione Romanov - Miller.


Figura 4.1.
Una breve versione della mappa araba di Al-Idrisi con iscrizioni.
Tratta da [378], inserto tra le pagine 32 e 33, Appendice 2.


Figura 4.1a.
Una breve versione della mappa araba di Al-Idrisi senza iscrizioni.
Tratta da [378], inserto tra le pagine 32 e 33, Appendice 2.


Figura 4.2.
Un frammento della grande mappa araba di Al-Idrisi.
Tratto da [378], inserto tra le pagine 36 e 37, Appendice 8.


Figura 4.3.
Un altro frammento della grande mappa araba di Al-Idrisi.
Tratto da [378], inserito tra le pagine 90 e 91, Appendice 16.



Figura 4.4.
Un’altra versione dello stesso frammento della grande mappa araba di Al-Idrisi. Differisce da quello sopra riprodotto.
Tratto da [378], inserito tra le pagine 90 e 91, Appendice 17.

 

4. La Grande Russia è l’Orda d’Oro, la Piccola Russia è l’Orda Blu e la Bielorussia è l’Orda Bianca.

  1. Come abbiamo visto, nei loro resoconti gli arabi si riferiscono ai tre centri della Russia.
  2. Nella loro descrizione della Mongolia, gli stessi autori arabi menzionano le tre Saray: Saray-Batu, Saray-Berke e Novy Saray.
  3. Anche la Bibbia ci parla dei tre centri della Russia: “I Principi di Rosh, Meshech e Tubal”.
  4. Abbiamo già formulato il nostro punto di vista, secondo il quale la Bibbia si riferisce alla Russia, alla Moscovia e al Tobol, ovvero la Siberia. Confrontiamo le tre Saray che sono costantemente menzionate nei documenti con la separazione dello stato russo, nel XIV-XVI secolo, nei seguenti tre grandi regni:

    1. La Terra del Nord (terra di Cernigov), i confini approssimativi dell’odierna Ucraina.
    2. La Lituania, o Russia Bianca (Bielorussia), il Nord-Ovest della Russia e l'odierna Bielorussia con capitale a Smolensk.
    3. Il Regno del Volga, noto anche come Siberia, ossia la Russia di Vladimir-Suzdal. I suoi paesi e le sue città (note come Saray) erano particolarmente abbondanti nella regione del Volga: Samara, Tsaritsyn, Ryazan, Tver e Novgorod la Grande (Yaroslavl con Vladimir e Rostov).

    Tutte e tre le parti della Russia furono unite quando salì al potere la dinastia dell'Orda dalla regione del Volga; questa unificazione segnò il momento in cui i Gran Principi di Mosca introdussero nei loro titoli la formula “Gosudar Vseya Rusi” (“Signore di Tutta la Russia”).

  5. Gli stessi tre titoli vennero utilizzati anche dai primi Romanov (già nel XVII secolo): “Signore di Tutta la Russia, Grande, Piccola e Bianca”. La nostra ipotesi è la seguente. Tutte le suddette divisioni della Russia o della Mongolia in tre regni, si riferiscono allo stesso fenomeno. Ciò ci porta alle seguenti conclusioni:
  1. La Grande Russia = l'Orda d'Oro = Tobol = la Biblica Tubal = il Regno del Volga = la Rus' di Vladimir-Suzdal, ossia la “Novy Saray” nella terminologia “mongola”, identificata anche come Novgorod la Grande = Yaroslavl.
  2. La Piccola Russia = l'Orda Blu = i Territori del Nord = Malorossiya, ossia l'odierna Ucraina = la Biblica Rosh (ovvero Russia), la Rus' di Kiev. Gli storici russi spesso dicono che la sua capitale è Cernigov, o Novgorod Severskiy (Novgorod Settentrionale, vedere [161], pagina 140), mentre i loro colleghi occidentali insistono nell'identificarla con Kiev. Il nome deve la sua esistenza all'area del Siniye Vody (“Acque Blu”, cfr. l'odierno fiume Sinyukha, un affluente del Bug Meridionale che era precedentemente conosciuto sotto lo stesso nome, vedere in [347], pagina 257).
  3. La Russia Bianca = l'Orda Bianca = la Lituania = il Principato di Smolensk = la Russia del Nord Ovest (Polotsk, Pskov, Smolensk e Minsk) = la Biblica Meshech. L'odierna Bielorussia è l’ex parte occidentale di questo stato medievale, mentre la più recente Lituania cattolica fa parte dell’antica Russia Bianca. I lituani, come menzionato nelle cronache russe, sono i cosiddetti latini, ossia i russi cattolici. Questa parte della Russia sembra corrispondere a Saray-Berke (Byeliy = Saray Bianca) nella terminologia “mongola” (tenere presente la frequente flessione della R con la L).

Il confine tra la Grande e la Piccola Russia doveva corrispondere più o meno all'odierno confine tra Russia e Ucraina (noto come Malorossiya, o “Piccola Russia”). Nel Medioevo, il confine tra la Russia Bianca = Lituania e la Grande Russia doveva trovarsi molto più a est, cioè tra Mosca e Vladimir (in altre parole, Mosca faceva parte della Russia Bianca). È possibile che lo spartiacque che si trova tra i due principali dialetti rurali della Russia, possa riflettere il reale confine politico tra l'Orda Bianca e l'Orda d'Oro che esisteva nei tempi passati.

Pertanto, inizialmente Mosca faceva parte della Russia Bianca, o Lituania. Questo fatto era ancora vivo nella memoria popolare del XVII secolo, durante il Periodo dei Torbidi (ad esempio, negli editti di Minin e Pozharskiy del 1613l che i due diffusero da Yaroslavl. Questi contengono proclami sulla necessità di combattere contro Mosca; la parola “lituani” è usata come sinonimo della parola “moscoviti”:

“E baciarono la croce a Yaroslavl e giurarono di opporsi ai moscoviti, di dirigersi verso Mosca e di combattere fino all'ultimo respiro... poiché giurarono di combattere i lituani e baciarono la croce” ([994], parte 2, pagina 519; citato secondo [795], pagine 97-98).

 

 

5. L’inizio dell’invasione Mongola e Tartara come descritta dai contemporanei.

Gli storici ci dicono che “gli abitanti dell’Europa centrale… scoprirono presto l’esistenza dei Tartari che invasero la Russia... questa portentosa notizia impiegò alcuni mesi per raggiungere i vicini più prossimi della Russia in Occidente, e poi anche i vari centri imperiali e la stessa Roma” ([25], pagina 71). S. A. Anninskiy riferisce che l'epistola del missionario ungherese Giuliano, scritta in riferimento alla guerra con i mongoli, è uno dei primi resoconti europei degli eventi nella Russia orientale. Cosa ci dice Giuliano?

“La terra da cui [i Tartari – Aut.] provengono è conosciuta come Gotta [Anninskiy aggiunge che altre cronache usano le versioni ortografiche Gothia e Gotha]. La prima guerra contro i Tartari iniziò così. C'era un capo di nome Gourgouta nella terra di Gotta [Anninskiy: apparentemente, questo è un riferimento a Gengis-Khan] ... c'era un altro capo di nome Vitut nella terra dei Cumani [Anninskiy: altre cronache usano le versioni Vitov e Vrok] … e ancora un altro, dal fiume Buz, di nome Goureg, che lo aveva attaccato [Vitut – Aut.] a causa delle sue ricchezze, e lo aveva sconfitto. Vitut era fuggito dal sultano Ornakh, che lo ricevette... e lo impiccò... i due figli di Vitut... tornarono dal suddetto Goureg, che in precedenza aveva derubato loro e il loro padre. Goureg... uccise il figlio maggiore, dopo averlo legato ai cavalli che lo fecero a pezzi. Il figlio più giovane fuggì da Gourgouta, il capo tartaro di cui sopra, e lo implorò di assicurare Goureg alla giustizia... Ciò fu fatto, e dopo la vittoria... il giovane aveva chiesto a Gourgouta di lanciare una campagna contro il sultano Ornakh... Gourgouta fu felice di obbedire, e schiacciò completamente le truppe del Sultano... E così, con molte gloriose vittorie al suo nome, Gourgouta, il capo tartaro... partì contro i Persiani, dopo averli messi in completa disfatta e conquistato il loro regno. Questa vittoria lo rese ancora più audace... e così iniziò a fare guerre contro altri regni, complottando per conquistare il mondo intero. Si avvicinò alla terra dei Cumani e... conquistò tutta la loro terra. I Tartari procedettero a spostarsi verso ovest, e ci volle un anno o poco più per conquistare cinque delle più grandi terre pagane: Sascia, Fulgaria… Vedin, Merovia e Poidovia, allo stesso modo il regno dei Mordani… l’esercito [dei “ Tartari” – Aut.] è diviso in quattro parti... Una di loro... si è avvicinata a Suzdal, un'altra si confini della regione di Ryazan... la terza è sul fiume Don, di fronte al castello Voronezh (Ovcheruch)... Gourgouta, il primo capo che aveva iniziato la guerra, è morto; i Tartari sono governati da suo figlio Khan” ([25], pagina 71).

Questo testo è ricco dei più delicati frammenti di informazioni riguardanti le famose conquiste del sovrano che gli storici presentano come Gengis-Khan e la sua progenie.

Primo corollario. Da dove vengono i Tartari e i Mongoli? La loro patria si chiama Gothia = Gotta = Gotha. Tuttavia, la Gothia è il famoso paese medievale abitato dai Goti, i terrificanti conquistatori del mondo medievale. È noto che i Goti vivevano in Europa, il che automaticamente fa diventare i Tartari una nazione europea. Il corollario non è nostro: è contenuto nella stessa fonte che citiamo. Sfidiamo qualsiasi storico a cercare di identificare la Gothia come il predecessore geografico dell'odierna Mongolia. I nostri avversari potrebbero dire che il missionario Giuliano si era sbagliato, e che l'identificazione dei Tartari con i Goti è una sua mera fantasia; o che si tratta di un errore di stampa, di uno sbaglio o di un singolo caso di confusione. Ma cosa si dovrebbe fare con il fatto che nel Medioevo, praticamente tutti identificavano i Tartari con i Goti? Herberstein riferì che la nazione dei Polovezi veniva chiamata dei Goti dai moscoviti del XVI secolo: “I russi affermano che i Polovezi sono la stessa nazione dei Goti” ([161], pagina 165). Un altro fatto ben noto è che molte cronache russe usavano il nome Goti per riferirsi ai Tartari. Pertanto, i moscoviti del XVI secolo erano dell'opinione che i Tartari fossero di origine gotica.

Abbiamo già conosciuto la tradizione medievale che identificava persistentemente le nazioni apocalittiche di Gog e Magog con i Goti e i Mongoli, mentre certe cronache inglesi del Medioevo uniscono le due nell'unica nazione di Goemagog, identificando di fatto i Goti con i Mongoli e i Tartari (vedi Parte 2 del presente libro per i dettagli e i riferimenti riguardanti la storia inglese). Herberstein riferisce che i Tartari erano conosciuti anche come Taurimeni e Peceneghi ([161]). Un altro fatto storico è che i Bizantini usavano il nome Tauro-Sciti per riferirsi ai Russi (vedi Leone Diacono in [465], per esempio). Ancora una volta vediamo i Tartari e i Russi identificati come un’unica nazione.

Inoltre, risulta che nella Crimea russa è esistito un arcivescovo gotico fino al XVIII secolo come minimo. A. V. Kartashev, un famoso esperto di storia della Chiesa russa, riferisce quanto segue: “La corrente del cristianesimo era arrivata alla futura Russia attraverso la Crimea, che era servita alla Russia come ponte culturale con Bisanzio. Le uniche nazioni cristiane qui erano i Greci e i Goti” ([372], Volume 1, pagina 54). Kartashev procede elencando le diocesi (eparchie) greche nell'area della Crimea (intorno a Sebastopoli e Soudak). Poi ci racconta che “il resto di Roma era caduto sotto l'influenza dei Goti, che qui si erano stabiliti definitivamente, riluttanti a seguire i loro compagni di tribù (quelli che erano andati in Italia con Teodorico a metà del V secolo” ([372], Volume 1, pagina 54). Il V secolo menzionato da Kartashev è ovviamente una datazione arbitraria di Scaligero, visto che sappiamo già che Teodorico non avrebbe potuto vivere prima del XIII secolo d.C., vedi Cronologia1 e Cronologia2.

“I Goti di Crimea... avevano una loro eparchia... Questa regione gotica aveva uno sbocco sul mare tra Alousta e Balaklava… L'Arcidiocesi gotica di Dori... era sopravvissuta persino alla stessa nazione Gotica, che aveva definitivamente cessato di esistere nel XVIII secolo, quando fu assimilata dai Greci e dai Turchi. Quando, dopo la conquista della Crimea da parte di Caterina la Grande, passò sotto la giurisdizione del Sinodo russo, l'unica cosa dell'epoca che era rimasta, fu solo il titolo di “Gotfic”; la gerarchia e la parrocchia erano già greche.” ([372], pagina 55). Kartashev ci dice inoltre che i Goti avevano già fondato l'eparchia di Tmutarakan. Quindi, i Goti vissero in Russia almeno fino al XVIII secolo. Inoltre erano cristiani ortodossi.

Secondo corollario. Come abbiamo visto, il sovrano dei Goti si chiamava Gourgouta. L’ipotesi degli storici moderni (S. A. Anninskiy, per esempio), ovvero che il nome in questione sia una corruzione di Ougoudei, uno dei soprannomi di Gengis-Khan, ci sembra piuttosto inverosimile. Infatti, è abbastanza facile riconoscere le antiche forme russe del nome Giorgio (Georgiy) nel nome Gourgouta, Gyurata, Gyurgiy e Gourgiy, come usate più spesso nelle cronache russe. Come esempio, vedere l'indice alfabetico dell'opera fondamentale di N. M. Karamzin ([362]): “Gyurgiy (Gyurata, vedi Georgiy)”. Bisogna quindi tenere presente il parallelo tra Gourgouta, Georgiy (Giorgio) e Gourgiy.

Ricordiamo ora ai lettori che Georgiy era stato uno degli pseudonimi portati da Yaroslav il Saggio, il fondatore della dinastia russa! Karamzin, ad esempio, usa la formula “Gran Principe Yaroslav, o Georgiy” ([362], Volume 1, Capitolo 2). Ivan il Terribile ricorda il suo antenato “Georgiy, o Yaroslav, il grande zar e sovrano eccezionale” in una lettera al re svedese ([639], pagina 136). Secondo la nostra tabella del parallelismo dinastico, lo stesso personaggio si identifica in Yaroslav Vsevolodovich e Ivan Kalita = Califfo. Era stato il mandante della grande invasione dei “Mongoli e dei Tartari”, vedi sotto.

Terzo corollario. Cosa fa questo George (Gourgouta)? Usa il conflitto tra il capo del fiume Buz (Bug, tenete presente la flessione tra la Z e la G in russo) e Vitof, o Vitovt (sic!), il capo cumano. Georgiy conquista i loro domini. Il capo del fiume Buz (Bug) è il suo omonimo (Goureg = Gyurgiy), mentre il suo nemico si chiama Vitovt, che è anche un nome noto dalle cronache (ad esempio, è il nome del famoso principe lituano Vitovt (1392-1430). È possibile che il Vitovt in questione sia un personaggio completamente diverso; tuttavia, tutto ciò che vogliamo sottolineare riguardo al testo in questione finora, è il fatto che ogni singolo nome tartaro che qui incontriamo, era comune sia per i russi che per i lituani del XIV secolo. Facciamo notare che il nome Cumani, o Kumani (da cui Cumania) è molto probabilmente un derivato della parola komon, o kon, il termine russo per “cavallo” nella sua forma arcaica, come usato nella famosa Slovo o Polku Igoreve. Pertanto, è molto probabile che la terra dei Cumani si traduca come “la terra dei cavalieri”, in altre parole, un altro alias dell'Orda.

Quarto corollario. Georgiy procede a sconfiggere un certo sultano Ornakh e lancia una campagna contro la Persia, che conquista con successo. Gli storici moderni affermano che la conquista mongola della Persia ebbe luogo due decenni dopo la morte di Gengis-Khan, comprensibilmente; si rendono conto che i Mongoli avevano bisogno di un bel po' di tempo per raggiungere il Volga dalle lontane steppe della Cina settentrionale; avrebbero dovuto anche conquistare la Russia e fondare uno stato, prima di potersi muovere verso l’Iran. Tuttavia, il missionario ungherese del XIV secolo, contemporaneo di questi eventi, non vede tali complicazioni cronologiche: attribuisce la campagna persiana a Georgiy, ossia allo stesso Gengis-Khan. Gli storici si affretteranno ad accusarlo di ignoranza, a causa delle sue osservazioni che contraddicono la cronologia consensuale.

Quinto corollario. Successivamente Georgiy conquistò la Sascia, la Fulgaria, Vedin, la Merovia, la Poidovia e il regno dei Mordvani. Si riconoscono facilmente i seguenti regni:

Fulgaria = Bulgaria,

Merovia = Moravia (la terra dei cechi),

Poidovia = Podolia (Ucraina),

Il regno di Mordvan = Mordovia (nella regione del Volga).

La Sascia (o Sacia) era il nome usato nel Medioevo per la terra dei Sassoni. A parte i tradizionali Sassoni nell'odierna Germania, si dovrebbero menzionare anche i Sassoni del fiume Yaik (lasciarono la loro terra natale nel 1229, “inseguiti dai Tartari e dai Mongoli”, qv in [362], Volume 3, Capitolo 8, pagina 166). Inoltre, secondo l'interpretazione di Erodoto da parte di Karamzin, “gli Sciti, conosciuti dai Persiani come i Saks, si chiamavano Skoloty” ([362], Volume 1, Capitolo 1, Annotazione 7). Aggiungiamo che il nome Skoloty (“gli Skoloti”) suona in qualche modo simile al nome Scozzesi, le cui origini possono essere fatte risalire all'invasione sassone: questo non dovrebbe sorprenderci. Come vedremo nella seconda parte del presente libro, il nome Scozzesi fu usato dalle cronache inglesi del XIII-XVI secolo per riferirsi agli Sciti, ossia i Russi.

Riflettiamo un attimo. Comprendiamo che i lettori potrebbero provare una certa irritazione a questo punto, a causa dell'enorme portata delle alterazioni e delle identificazioni; tuttavia, consigliamo di riflettere più a lungo. Per ribadire uno dei nostri concetti principali: nel Medioevo, prima dell'invenzione della stampa, i nomi delle nazioni e dei luoghi geografici, vagavano sulle carte, seguendo le migrazioni dei documenti e delle cronache. I veri e propri gruppi etnici rimasero più o meno nelle stesse aree in cui abitano oggi: i gruppi di migranti includevano eserciti e principi, accompagnati dal loro entourage e dai loro cronisti. Non potevano alterare in misura sostanziale la composizione etnica dei luoghi che attraversavano lungo il percorso; avevano però con sé archivi, libri e documenti, il che è davvero molto importante. Furono loro a dare in seguito i nomi alle nazioni, ai paesi e alle città, ai fiumi, alle montagne e ai mari. I vecchi nomi alla fine furono cancellati dalla memoria. Quelli a noi oggi noti provengono dai documenti del XV-XVII secolo, nella localizzazione che si era formata all'epoca di Gutenberg. I nomi geografici si sono in qualche modo irrigiditi con la diffusione delle mappe stampate.

Sesto corollario. E così apprendiamo della conquista della regione del Volga (Mordovia, Bulgaria sul Volga, ecc.). Dopo queste vittorie, Georgiy dirige i suoi eserciti verso ovest e separa le truppe in quattro parti, che devono procedere in quattro direzioni principali. Quale? Sfortunatamente, il testo ne menziona solo tre, vale a dire Suzdal, Ryazan e Voronezh. Apprendiamo quindi che le terre a ovest dalla linea di Suzdal/Ryazan/Voronezh, a quel tempo non erano state ancora conquistate. Ora possiamo iniziare a ricostruire passo dopo passo l’unificazione militare della Russia. Georgiy è partito dall'Oriente e ha rivolto la sua attenzione all'Occidente. Dopo la sua morte, la conquista è continuata da “suo figlio Khan”. Poi abbiamo la conquista mongola della Russia occidentale e dell'Ungheria da parte di Batu-Khan, a noi nota dai libri scolastici di storia, come la “grande invasione dei mongoli e dei tartari”, che si è riflessa anche come la conquista di Kiev da parte di Yaroslav il Saggio, il principe di Yaroslavl, e la conquista di Kiev da parte di Batu-Khan.

Secondo Karamzin, “Secondo la cronaca, Yaroslav era entrato a Kiev insieme al suo valoroso esercito, asciugandosi il sudore dalla fronte” ([362]). La conquista di Kiev fu tutt'altro che un'impresa facile, poiché Yaroslav (alias Batu-Khan) era stato costretto a schiacciare prima l'esercito polacco.

Torniamo al testo di Giuliano e leggiamolo ancora, questa volta utilizzando le versioni più consuete dei nomi russi menzionati all'interno. Sostituiremo anche la parola tartaro con la parola mongolo, poiché il testo in questione si intitola “La Guerra con i Mongoli”. Troveremo quanto segue:

“La terra d'origine dei Mongoli (= i Grandi) è conosciuta come Gothia. La prima guerra con i mongoli iniziò nel modo seguente. C'era un capo di nome Georgiy nella terra dei Goti... c'era un altro capo chiamato Vitovt nel paese dei cavalieri (l'Orda)... e un altro ancora, dal fiume Bug, chiamato anch'egli Georgiy, che aveva attaccato Vitovt a causa delle sue ricchezze, e lo aveva sconfitto.

Vitovt era fuggito dal sultano Ornakh, che lo ricevette... e lo impiccò... i due figli di Vitovt... tornarono dal suddetto Georgiy, che prima aveva derubato loro e il loro padre. Questo Georgiy aveva... ucciso il figlio maggiore, legandolo ai cavalli lo fece a pezzi. Il figlio più giovane fuggì dall'altro Georgiy, il capo tartaro come menzionato sopra, e lo implorò di rendere giustizia all'assassino di suo padre... Ciò fu fatto, e dopo la vittoria... il giovane aveva chiesto a Georgiy di lanciare una campagna contro il sultano Ornakh … Georgiy era stato felice di obbedire e aveva schiacciato completamente le truppe del Sultano… E così, con molte gloriose vittorie a suo nome, Georgiy, il Signore dei Mongoli… era partito contro i persiani, dopo averli messi in completa disfatta e conquistato i loro regno. Questa vittoria lo rese ancora più audace... e così iniziò a intraprendere guerre contro altri regni, complottando per conquistare il mondo intero. Si avvicinò alla terra dei Cavalieri e... conquistò tutta la loro terra. I Mongoli (= Grandi) continuarono a spostarsi verso ovest, e ci volle un anno o poco più per conquistare cinque delle più grandi terre pagane: Sassonia, Bulgaria... Vedin, Moravia (il regno ceco) e Podolia, o Ucraina. , allo stesso modo il regno di Mordovia... l'esercito è diviso in quattro parti... Una di loro... si è avvicinata a Suzdal, un'altra ai confini della regione di Ryazan... la terza è sul fiume Don, di fronte al castello Voronezh (Ovcheruch)... Georgiy, il primo il capo che aveva iniziato la guerra è morto; i Mongoli sono governati da suo figlio Khan (Ivan – Batu-Khan)”.

Ciò che abbiamo davanti a noi è un resoconto dei conflitti nella Russia occidentale (Lituania, Bug, ecc.), che furono usati dal sovrano dei Mongoli = i Grandi (gli abitanti di Velikorossiya, o Grande Russia) a suo vantaggio. Iniziò una guerra; si concluse con l'unificazione della Russia sotto il dominio della dinastia Novgorod = Yaroslavl di Ivan Kalita = Batu-Khan. Questa unificazione fu accompagnata dalla conquista di Kiev, dalla guerra con i polacchi, dalla campagna persiana e da quella ungherese.

Questi eventi vengono tradizionalmente datati al XIII secolo; li collochiamo nel XIV secolo, considerando lo spostamento cronologico centenario che abbiamo scoperto. Batu-Khan si sovrappone a Ivan Kalita = Califfo, e Gengis-Khan a suo fratello maggiore Georgiy.

 

 

6. Le Amazzoni nella Russia del XVII secolo. Le donne russe che indossano lo yashmak.

Si pensa solamente che le Amazzoni siano creature immaginarie degli “antichi” miti greci (vedi la fig. 4.5). Tuttavia, la Povest Vremennyh Let, ad esempio, li menziona come dei personaggi reali, il che a prima vista potrebbe sembrare strano. Infatti, dove ha conosciuto le Amazzoni l'autore della cronaca? Tuttavia, qui non c’è nulla di straordinario. Come abbiamo accennato in precedenza, la Povest Vremennyh Let è di origine relativamente recente. Per quanto riguarda le truppe di donne guerriere a cavallo, queste esistevano effettivamente in Russia. Ad esempio, è noto che gruppi di donne armate a cavallo accompagnavano le Zarine dell'Orda d'Oro come scorta ([282], pagina 146).

Sorprendentemente, questo gruppo di Amazzoni è esistito alla corte dei re moscoviti fino agli inizi del XVII secolo, e ci sono documenti di viaggiatori stranieri che menzionano questa usanza. Nel 1602, ad esempio, il Principe Giovanni di Danimarca, fidanzato della Principessa Xenia Borisovna, visitò Mosca. Lo scriba che lo aveva accompagnato ci racconta quanto segue sull'equipaggio reale dello zar Boris, di sua moglie e di sua figlia Xenia:

“Tutte le ancelle montavano a cavallo, proprio come i maschi. Indossavano un copricapo di un bianco abbagliante, foderato di taffetà beige e decorato con nastri gialli di seta, bottoni dorati e nappe che cadevano sulle spalle. I loro volti erano coperti da yashmak bianchi e non si vedeva altro che la bocca; indossavano abiti lunghi e stivali gialli. Cavalcavano in coppia, ciascuna su un cavallo bianco; ce n'erano 24 in tutto” ([282], pagine 145-146).


Figura 4.5.
Raffigurazione di Amazzoni da un vaso greco “antico”, presumibilmente risalente al V secolo a.C. (montato e in piedi). Tratto da [578], Libro 1, pagina 23, illustrazione 12.


Figura 4.6.
Mappa di Carlo V e Ferdinando (XVI secolo). POTENTISS, ACINVICTISS, PRINCIPIBVS ET DOMINIS D, CAROLO QVINTO ET FERDINANDO SACRI ROMANI IMP, MONARCHIS SEMPER AVGVSTIS ETC, DICAVIT CASPAR VOPELIVS. Tratto dal calendario delle vecchie mappe "Antique Maps. Alte Karten. 2000" Te Neues Verlag, Am Selder 37, 47906 Kempen, Germania.


Figura 4.6a.
 Frammento della mappa di Carlo V e Ferdinando (XVI secolo)



Figura 4.7
Ingrandimento della mappa precedente che indica l'esistenza di una terra chiamata Amazzonia in Russia,
tra il Mare di Azov, il Volga e il Don.




Figura 4.8.  
La terra delle Amazzoni in Russia, tra il Volga e il Don, come rappresentata sulla mappa di Carlo V e Ferdinando.

 

I. E. Zabelin non può fare a meno di fare il seguente paragone, che è davvero molto ovvio: “Il gruppo cerimoniale delle donne cavaliere, una sorta di amazzoni, porta a supporre che questa usanza sia stata presa in prestito dalle regine dell'Orda d'Oro” ([282], pagina 146).

A proposito, il fatto che le usanze di corte di Mosca furono “prese in prestito” dall’Orda d’Oro era un sapere comune; dal punto di vista tradizionale sembra davvero molto strano: perché i gran principi russi avrebbero adottato le usanze di una nazione il cui livello culturale era molto inferiore a quello della Russia conquistata? Inoltre, come avrebbero potuto, questi selvaggi delle polverose steppe mongole, sviluppare un’etichetta cerimoniale così complessa, se fossero privi anche di un’alfabetizzazione di base, come ci assicurano gli storici moderni?

La nostra spiegazione è semplice. I gran principi di Russia non hanno preso in prestito le loro usanze da nessun selvaggio; il fatto è che l'Orda d'Oro non era altro che lo stato russo del XIV-XV secolo, con capitale a Kostroma o Yaroslavl (ovvero Novgorod la Grande). La Russia moscovita del XVI secolo era stata la diretta erede di questo Stato; ovviamente, le usanze della Moscovia e dell'Orda d'Oro erano molto simili tra loro.


Figura 4.9.
 Amazzone ferita.
Opera dello scultore "antico" Fidia (Fedor?).
La cosiddetta Amazzonia Mattei. Bronzo.
Sulla targa del museo si legge:
“Ricostruzione basata su copie romane in marmo di un originale
greco in bronzo degli anni '30 del V secolo a.C.”.
Musei Vaticani, Roma. Una copia si trova nel Museo A.S Puskin,
Mosca. Foto di maggio 2013.

La lussuosa mappa di Carlo V e Ferdinando risalente al XVI secolo, si riferisce esplicitamente all'Amazzonia come a un territorio russo. Apparentemente, era situata tra il Volga e il Don, nella regione del Mare di Azov e della Tartaria, un po' più a sud del passaggio tra il Volga e il Don, vedi la fig. 4.6. La mappa chiama questa terra AMAZONVM, vedere le figg. 4.7 e 4.8. Come sappiamo, queste terre appartengono da tempi immemorabili ai Cosacchi (detti anche Tartari).

Le donne cosacche, o Amazzoni, si riflettevano in moltissime opere letterarie “antiche”. Questo è ciò che ci dicono gli storici:
“Le Amazzoni si sono saldamente insediate nell’arte e nella letteratura antica. Le vediamo su innumerevoli vasi greci, mentre sono a cavallo e in battaglia contro i Greci... Gli archeologi conoscono le donne armate degli Sciti... Sono note anche come donne guerriere... dalla storia medievale degli Alani. Tuttavia, il numero di tumuli femminili con armi è maggiore nelle aree che un tempo erano popolate dai Sarmati e non dagli Sciti, arrivando fino al 20% di tutti i tumuli con armi” ([792], pagina 86). Vedi figg. 4.9 e 4.10.

Prestiamo attenzione anche al fatto seguente: il i suddetti yashmak indossati dalle donne russe fino al XVII secolo. C'è un'usanza simile in Medio Oriente che esiste ancora oggi. Potrebbe aver avuto origine dall'Orda d'Oro o dalla Russia? Bisogna anche tenere presente la somiglianza tra alcune antiche usanze russe e quelle ancora vive in Iran, ad esempio. Per cui, il copricapo delle donne iraniane viene indossato esattamente nello stesso modo in cui veniva indossato una volta in Russia; gli iraniani usano dei samovar completamente identici a quelli russi, e così via.

Tenete presente che l'Iran (ovvero la Persia) era stato un ulus dell’Impero “Mongolo” per lungo tempo; è quindi possibile che qualche altra usanza, oggi considerata “puramente musulmana”, esistesse una volta nella Russia ortodossa e forse, addirittura, abbia avuto origine da lì.


Figura 4.10.  
Frammento di un fregio con raffigurata la scena di una battaglia con le Amazzoni. Trovato sulla penisola di Taman (Yubileinoe). Presumibilmente IV secolo a.C. Calcare. Museo intitolato ad A.S. Puskin, Mosca. Foto di maggio 2013.